17 Febbraio, 2016
Piadina sfogliata marchigiana

Piadina sfogliata marchigiana, ricetta tipica proprio nelle Marche. La particolarità di questa piadina, che la contraddistingue dalle altre ricette, è il tipo di lavorazione, in quanto si dovrà formare una specie di chiocciola, per rendere la sfogliata la piadina. Preparare questa piadina sfogliata marchigiana, richiede un pochettino in più di tempo, calcolando anche il tempo di riposo dell’ impasto, ma dovresti provare per sentire che buona!
Ingredienti per 6 piadine:
500 gr. di farina tipo 00,
100 gr. circa di acqua,
100 gr. di latte,
80 gr. di strutto a temperatura ambiente,
1 uovo,
1 cucchiaino di bicarbonato,
sale,
Preparazione:
Per preparare lo strutto, ho utilizzato questa ricetta ⬇
http://www.ricettegustose.it/condimenti/strutto-e-sfrizzoli-maiale.php
Mettere in un recipiente la farina 00, 50 gr. di strutto, il latte, un pizzico di bicarbonato, l’ uovo e un pizzico di sale. Iniziare ad impastare e aggiungere acqua poca alla volta, non dovrebbe servire, ma, se l’impasto risultasse troppo duro, aggiungere più acqua di quella prevista. Lavorare bene il panetto, chiudere con la pellicola trasparente e lasciare riposare per circa un’ ora.
Dividere l’ impasto in 6 panetti di circa 130 – 140 gr. , appoggiarli sul piano da lavoro e stenderle con il mattarello.
Mettere su ogni piadina qualche fiocchetto di strutto rimasto, ed arrotolare creando una chiocciola. Chiudere la chioccola su se stessa, fermando l’estremità passando sotto la girella. Far riposare per circa 2 ore. Questo procedimento, servirà per fare le piadine sfogliate.
Stendere sottilissime le piadine e cuocere per circa 3 minuti in una padella antiaderente, senza aggiungere olio.
La piadina sfogliata marchigiana, è pronta per essere farcita, ma è buonissima anche mangiata così senza nulla dentro!